
Competenze chiave per l'accompagnamento: figura per l'assistenza e la Sicurezza Sanitaria
L'Opportunità Offerta dal Percorso
L'Operatore Addetto all'Accompagnamento è una figura professionale essenziale nel panorama sanitario e socio-sanitario. Il ruolo va ben oltre la semplice logistica: si tratta di essere un punto di riferimento stabile e rassicurante per pazienti, anziani o persone con disabilità.
Frequentando questo percorso, investi in una carriera solida e acquisisci competenze che ti rendono una risorsa preziosa per la comunità, imparando a:
-
Garantire Sicurezza e Serenità:Supportare gli assistiti in ogni spostamento (all'interno e
all'esterno di ospedali, cliniche, RSA), trasformando un'esperienza potenzialmente stressante in un momento sereno.
-
Sviluppare Competenze Umane (Soft Skills):Affinare la gestione dello stress, il problem solving e le capacità relazionali, essenziali per interagire con pazienti e familiari.
-
Gestire l'Assistenza Pratica:Padroneggiare le tecniche di movimentazione e acquisire nozioni di primo soccorso, agendo sempre nel rispetto delle normative di settore.
-
Supporto Relazionale e Burocratico:Curare i rapporti con l'assistito e la famiglia, fornendo supporto informativo e assistenza nell'espletamento delle pratiche all'interno della struttura.
Cosa si Impara: I Saperi del Percorso
Il percorso formativo è mirato a sviluppare pienamente la figura professionale attraverso competenze pratiche e teoriche:
-
Accoglienza e Supporto:Accogliere l'assistito e i familiari, fornendo supporto informativo, morale, relazionale e logistico all’interno delle strutture.
-
Gestione dei Rapporti:Curare le relazioni con l'assistito, la famiglia e il personale sanitario, inclusa l'assistenza nelle pratiche burocratiche.
-
Tecniche di Accompagnamento:Padroneggiare le metodologie per accompagnare l’assistito con difficoltà di deambulazione in sicurezza durante gli spostamenti.
-
Conoscenze Essenziali:Acquisire nozioni fondamentali di primo soccorso, norme di igiene e sicurezza sul lavoro, e normativa sui diritti nel settore socio-sanitario.
Riconoscimenti e Certificazioni: Il Valore della Qualifica
Al termine del percorso:
-
Qualifica Professionale EQF 5:Sarà rilasciato, previo superamento degli esami regionali, il Certificato di Qualifica Professionale EQF 5, ufficialmente riconosciuto dalla Regione Calabria.
-
Attestato di Competenze:Riceverai inoltre un attestato funzionale al riconoscimento dettagliato delle competenze professionali apprese.
Dettagli pratici del corso
A chi è rivolto:Utenti iscritti al Programma GOL che hanno assolto l’obbligo scolastico (Assolvimento del diritto – dovere all’obbligo di istruzione e formazione professionale o proscioglimento).
Durata e Struttura:600 ore totali, articolate su 5 giorni a settimana (da lunedì a venerdì). Il monte ore è comprensivo del 25% (circa) di ore da seguire in FAD (Formazione A Distanza).
Stage garantito:Il percorso include 240 ore di stage pratico e garantito in strutture del settore.
Sede:I corsi si svolgeranno presso i locali della sede Midia Agenzia di formazione, in Via Lissania, 22 a Lamezia Terme.

Torna a Midia fa GOL